Polizia Municipale di Bolzano: bilancio dell'attività 2017
A seguire i dati relativi resi noti dal Comandante Sergio
Ronchetti dell'attività svolta dal Corpo di Polizia
Municipale di Bolzano nel 2017. Tra parentesi i dati
relativi all'anno precedente. Nel settore dell'infortunistica sono
stati rilevati 1372 incidenti (1382) di cui con solo danni 799
(811), con feriti 571 (568) e persone decedute 2 (3). In calo
il numero di sanzioni complessive relative alle violazioni del
Codice della Strada: 72.599 contro le 81.596 del 2016. Di queste
ben 15.141 (19.870) sono frutto del controllo elettronico degli
accessi alla ZTL. Nel numero complessivo sono comprese le sanzioni
degli ausiliari del traffico della SEAB per la sosta nei parcheggi
a pagamento che sono state 18.260 (20.301).
Nel campo della sicurezza stradale le sanzioni più
significative sono state: 1570 uso del cellulare alla guida (1644),
1213 mancato utilizzo delle cinture di sicurezza (1515), 573 per
superamento del limite di velocità (890), 275 per
velocità pericolosa (309), 156 per mancata precedenza,(143),
465 per veicoli sprovvisti di assicurazione (235), 1541
mancate revisioni (695), 57 i casi accertati di guida in stato di
ebbrezza alcoolica (97), 4 casi di assunzione di stupefacenti
(3).
Particolarmente significativo il calo delle sanzioni per la
velocità, a conferma che l'azione dissuasiva degli
speed-check ha dato i suoi risultati. Colpisce anche l'aumento del
numero di conducenti fermati alla guida di veicoli sprovvisti di
assicurazione e soprattutto con revisione scaduta. Sono state
ritirate 666 patenti scadute e sono stati 978 i conducenti
sanzionati per mancanza temporanea di documenti. 22.576 (18.756) i
punti patente decurtati.
Le sanzioni nei confronti dei ciclisti sono state complessivamente
1387 (1766), di cui: 253 perché sprovvisti di luce, 410 per
transito sul marciapiede, 90 passaggio con semaforo rosso, 501 per
transito in senso vietato, 70 per uso del telefonino, 4 per
conduzione della bicicletta in stato di ebbrezza. Le ore di
educazione stradale nelle scuole primarie e secondarie e di
assistenza in vari progetti sono state 610. Inoltre 2527 i
controlli nei parchi cittadini (1289) e 454 i servizi nelle
strade scolastiche (477).
Nel campo della polizia giudiziaria sono stati effettuati 2
arresti, sono state inviate all'autorità giudiziaria 184
notizie di reato e sono stati predisposti 680 atti relativi ad
indagini, interrogatori e notifiche. Effettuati 153 sgomberi di
insediamenti abusivi (64) e si è intervenuti su 20 veicoli
utilizzati come dormitorio; inoltre sono state fatte 342
identificazioni di stranieri.
Ulteriori dati: 99 le verifiche domiciliari su richiesta
dell'Azienda Servizi Sociali, 545 i controlli nei pubblici
esercizi con 25 sanzioni comminate, 2500 le ispezioni presso le
attività commerciali con 32 verbali, 18 i sequestri per
vendite abusive, 51 i casi di assistenza a persone, 13 le persone
ritrovate, 137 I trattamenti sanitari obbligatori, tra ricoveri e
accertamenti, 604 ritrovamenti e riconsegna di documenti ed oggetti
rinvenuti.
- Area comunicazione
- Area comunicazione
- Pubblicazioni
- Bolzano Notizie
- Extra