Riqualificazione Bolzano Centro: presentata la nuova autostazione provvisoria - in funzione dal 9 dicembre.
Questa mattina, in ambito della conferenza stampa di
presentazione della nova autostazione provvisoria in via Renon, il
sindaco Renzo Caramaschi ha espresso la sua
massima soddisfazione per la speditezza con cui sono stati eseguiti
i lavori e la fluidità che ha caratterizzato i rapporti tra
Comune e Provincia nello scorso periodo amministrativo, con
un'accelerazione nell'ultimo anno, per quanto riguarda i grandi
temi legati allo sviluppo della mobilità del capoluogo.
"Solo con una programmazione seria e condivisa, e massima
chiarezza per quanto riguarda i finanziamenti, si possono
realizzare cambiamenti importanti per la città" ha
ribadito il Sindaco, ricordando le prossime realizzazioni contenute
nell'Agenda opere viarie, dagli imminenti interventi lungo Via
Einstein per riorganizzare il traffico a Bolzano Sud, alle opere
più a medio -lungo termine, quali il tunnel sotto Monte
Tondo e il tram dall'Oltradige fino alla stazione ferroviaria,
secondo l'accordo di programma firmato con la provincia il 16
ottobre scorso, fino all'Areale ferroviario.
Intanto, la realizzazione della nuova autostazione provvisoria
rappresenta il primo, importante tassello nel progetto di
riqualificazione di Bolzano centro, nel quadrilatero
compreso tra via Alto Adige, Perathoner, viale Stazione e via
Garibaldi, iniziata nel 2016 con la sottoscrizione dell'Accordo di
Programma.
E' un esempio importante di riuscita collaborazione tra pubblico e
privato, tra Comune e Provincia e la Waltherpark SPA che hanno
collaborato al raggiungimento del comune obiettivo con efficienza,
affidabilità, trasparenza e senso di responsabilità.
Questo procedere ha permesso la realizzazione dell'infrastruttura
nel giro di 8 mesi circa, riducendo al minimo i disagi per la
mobilità sull'asse di via Renon, anche grazie al costante
scambio d'informazioni tra gli enti, il costruttore e le unioni di
categoria.
In base allo specifico cronoprogramma dell'Accordo di
programma per l'attuazione del PRU si procederà,
dopo le festività natalizie, a bandire le prossime opere di
infrastrutturazione pubblica e s'inizieranno, a seguito della
stipula del contratto definitivo di cessione degli immobili
comunali, gli interventi di demolizione dell'albergo Alpi e della
vecchia stazione delle autocorriere.
Come già successo nella prima fase del cantiere,
l'Amministrazione Comunale, in stretta collaborazione con la
Provincia e con Waltherpark, procederà a informare cittadini
e gruppi di interessi con congruo anticipo sull'installazione dei
vari cantieri, per cercare di ridurre al minimo i disagi che
saranno causati dai cantieri in questione.
Con i diversi gruppi di interesse, le unioni di
categoria e le aziende pubbliche o private direttamente coinvolte
dallo spostamento dell'autostazione, i tecnici di STA e del Comune
hanno effettuato un sopralluogo sempre nel corso
di questa mattina, rispondendo alle domande e chiarendo i dubbi. Un
percorso di trasparenza e di scambio di informazioni che si vuole
proseguire anche durante le fasi successive di realizzazione del
PRU.
LINK DOWNLOAD IMMAGINI + INTERVISTE
Download:
- nuova disposizione linee bus urbani ed extraurbani (file pdf, 64 Kilobyte)
- fermate presso la Stazione (file pdf, 64 Kilobyte)
- fermate presso la funivia del Renon (file pdf, 64 Kilobyte)
- fermate alla nuova austostazione (file pdf, 63 Kilobyte)
- Area comunicazione
- Area comunicazione
- Pubblicazioni
- Bolzano Notizie
- Extra