Polizia Municipale: il bilancio dell'attività 2018
La presentazione dell'attivià svolta dalla Polizia Municipale nel 2018. Da sx D. Barbacovi, R.Caramaschi e S. Ronchetti
Stamane nel corso di una conferenza stampa in municipio, il
SIndaco Renzo Caramaschi ed il Comandante Sergio Ronchetti hanno
illustrato i dati 2018
dell'attività svolta dalla
Polizia Municipale di Bolzano. Sono tanti e
diversi anche rispetto al passato i compiti ai quali sono chiamati
i vigili urbani. Non solo controllo del traffico e
della viabilità cittadina, ma anche presidio del territorio,
attività di polizia giudiziaria, sgomberi di
insediamenti abusivi, ispezioni e controlli nei pubblici
esercizi, nelle attività commerciali, assistenza alle
persone, trattamenti sanitari obbligatori, educazione stradale,
attività interforze. La Polizia Municipale prevede
in pianta organica 121 addetti di cui 4 ufficiali, 15
ispettori e 102 agenti. Obiettivo
prioritario garantire la sicurezza dei
cittadini non solo sulle strade. Dopo
il sentito ringraziamento del primo cittadino per l'impegno e
la professionalità che gli addetti della polizia
municipale mettono nell'assolvere al meglio i loro compiti, il
comandante Ronchetti, coadiuvato dal vice
David Barbacovi, ha illustrato i numeri dell'attività
svolta dai vigili nel 2018.
Sono stati in particolare1.429 gli incidenti rilevati sul
territorio comunale (1.372 nel 2017, 1.274 nel 2016) di cui
con solo danni 901 (799 nel 2017) , con feriti 614
(571) e 2 persone decedute (come nel 2017). In calo il
numero di sanzioni complessive relative alle violazioni del Codice
della Strada: 66.125 (72.599 nel 2017 le 81.596 del
2016). Di queste, 14.246 sono frutto del controllo
elettronico degli accessi alla ZTL (15.141 nel 2017). Nel numero
complessivo sono comprese le sanzioni degli ausiliari del traffico
della SEAB per la sosta nei parcheggi a pagamento che sono state
16.907 (18.260 nel 2017).
Nel campo della sicurezza stradale le sanzioni più
significative sono state: 943 per uso del cellulare alla
guida (1.570), 898 mancato utilizzo delle cinture di
sicurezza (1.213), 422 per per superamento del limite di
velocità (573), 325 per velocità pericolosa
(275), 158 per mancata precedenza,(156), 352 per
passaggio con semaforo rosso, 719 per veicoli sprovvisti di
assicurazione (465), 2.981 mancate revisioni (1541), 62 i
casi accertati di guida in stato di ebbrezza alcoolica (57), 8
i casi di assunzione di stupefacenti (4).
Sono state ritirate 642 patenti scadute (666 nel 2017) e sono
stati 1.053 i conducenti sanzionati per mancanza temporanea di
documenti (1071).Complessivamente 14.134 i punti patente
decurtati. (18.756)
Le sanzioni nei confronti dei ciclisti sono state complessivamente 975 (1.387), di cui: 245 perché sprovvisti di luce, 226 per transito sul marciapiede, 52 per il passaggio con semaforo rosso, 331 per transito in senso vietato, 40 per uso del telefonino, 11 per conduzione della bicicletta in stato di ebbrezza. Le ore di educazione stradale nelle scuole primarie e secondarie e di assistenza in vari progetti sono state 600. Inoltre sono stati effettuati 2038 controlli nei parchi cittadini e 382 servizi nelle strade scolastiche.
Sono stati effettuati 465 controlli mirati per la Questura e 271
controlli antiprostituzione .Nel campo della polizia giudiziaria
sono stati effettuati inoltre due arresti e inviate
all'autorità giudiziaria 156 notizie di reato. Sono stati
quindi predisposti 670 atti relativi ad indagini, interrogatori e
notifiche. Effettuati 159 interventi per insediamenti abusivi con
62 sgomberi e relative pulizie dei siti. La Polizia
Municipale è intervenuta su 15 veicoli utilizzati
come dormitorio e su altri 45 in stato di abbandono. Sono stati
effettuati infine 15 controlli interforze ed eseguite 267
identificazioni di persone di
nazionalità straniera.
Ulteriori dati: 32 i veicoli oggetto di furto
recuperati, 92 le verifiche domiciliari su richiesta di
vari enti, 729 i controlli nei pubblici
esercizi, 546 le ispezioni presso le attività
commerciali con 61 verbali, 15 i sequestri per vendite
abusive, 57 i casi di assistenza a persone, 8 le persone
ritrovate, 197 I trattamenti sanitari obbligatori, tra ricoveri e
accertamenti, 645 ritrovamenti e riconsegna di documenti ed oggetti
rinvenuti.
- Area comunicazione
- Area comunicazione
- Pubblicazioni
- Bolzano Notizie
- Extra